Introduzione al Progetto
Hattusas ha sviluppato la relazione preliminare e il programma dei lavori per il progetto di ricerca mineraria “Val Vedello,” finalizzato all’ottenimento del permesso di ricerca di uranio e minerali associati nel comune di Piateda, provincia di Sondrio. Questo progetto prevede un’analisi dettagliata delle condizioni ambientali e minerarie dell’area, al fine di garantire uno sviluppo sostenibile e conforme alle normative italiane ed europee.
Contesto Storico e Obiettivi
Negli anni ’70 e ’80, il sito di Val Vedello è stato oggetto di attività di ricerca mineraria per materiale uranifero, con un giacimento stimato di circa 6.000 tonnellate di U3O8. Tuttavia, a causa delle mutevoli politiche energetiche e delle crescenti preoccupazioni ambientali, queste attività sono state interrotte. Ora, con un approccio moderno e sostenibile, Canoel Italia s.p.a. mira a riprendere l’esplorazione attraverso studi dettagliati e attività di messa in sicurezza.
Fase Preliminare: Raccolta Dati e Analisi Ambientale
La fase iniziale prevede:
- Ricerca Bibliografica: Analisi di documentazione storica e tecnica.
- Campionamento e Analisi Ambientale: Studi su campioni di acqua e suolo per comprendere le condizioni ambientali di base.
- Messa in Sicurezza: Ricostruzione 3D dei portali di accesso e della rete di gallerie esistenti per garantire la sicurezza dell’area.
Fase di Esplorazione: Conferma del Giacimento
Nella seconda fase, sono previsti:
- Sondaggi Esplorativi: Attività di perforazione per confermare la presenza e l’estensione del giacimento di materiale uranifero identificato in passato.
Mappa delle aree protette e vincoli
Mappa illustrativa degli habitat Natura 2000
Studio di Impatto Ambientale (VIA) e Studio di Incidenza (VIncA)
Per garantire il rispetto dell’ambiente e della normativa:
- Valutazione di Impatto Ambientale (VIA): Condotta in base al D.Lgs. n. 152/2006, include l’analisi di elementi come atmosfera, idrosfera, suolo, vegetazione, fauna, ecosistemi, paesaggio, clima acustico, salute pubblica, viabilità e quadro socioeconomico.
- Valutazione di Incidenza (VIncA): Ai sensi della Direttiva “Habitat” (Direttiva 92/43/CEE), per assicurare che le attività non compromettano le aree protette.fici del Progetto
Conclusioni e Benefici
Il progetto “Val Vedello” punta a riattivare in modo responsabile e sostenibile la ricerca mineraria per materiale uranifero, supportando il settore energetico italiano e garantendo il rispetto dell’ambiente. Questo approccio innovativo e sicuro testimonia l’impegno di Hattusas e Canoel Italia s.p.a. nella salvaguardia delle risorse naturali, minimizzando l’impatto sul territorio locale.