VIA - Valutazioni di Impatto Ambientale
Studi Preliminari Ambientali e Studi di Impatto Ambientale a corredo di progetti e interventi
Le attività di valutazione ambientale vertono principalmente sugli Studi di Impatto Ambientale in ambito di VIA, ai Rapporti Ambientali per le VAS ed agli Studi di Incidenza per le VIC, con descrizione delle diverse matrici ambientali, previsione degli impatti, proposte di mitigazioni e compensazioni e dei relativi piani di monitoraggio ambientali.
La VIA è un processo tecnico-amministrativo che rappresenta lo strumento normativo tramite il quale l’Autorità Competente alla VIA (soggetto pubblico individuato dalla normativa) procede all’analisi di progetti di opere significativamente impattanti per l’ambiente, al fine di assicurare che le attività riguardanti la loro realizzazione e la successiva fase di esercizio si possano ritenere compatibili, sia in termini di sviluppo sostenibile che di salvaguardia dell’ambiente.
La VAS è un procedimento che accompagna l’elaborazione dei piani e dei programmi, serve a verificare la coerenza delle opzioni di cambiamento e di trasformazione e a indirizzare l’elaborazione verso criteri di maggiore sostenibilità ambientale. Rappresenta un’opportunità per dare impulso decisivo alla trasformazione del modello di pianificazione e di programmazione, alla ricerca di soluzioni maggiormente condivise perché frutto di un processo che coinvolge tutti gli attori presenti sul territorio.
La Valutazione di Incidenza Ambientale (VinCA) è un procedimento preventivo indispensabile per valutare l’impatto ambientale di ogni piano o progetto che potrebbe avere incidenze significative su un sito (o potenziale sito) della Rete Natura 2000. La VinCA è fondamentale per valutare l’impatto su habitat e specie protette, e garantire la sostenibilità ambientale. Questo processo tiene conto degli obiettivi di conservazione del sito e degli effetti cumulativi di piani e progetti, anche congiunti, sull’area di interesse.
La VinCA rappresenta uno strumento essenziale per garantire la tutela, la protezione e la sostenibilità degli habitat naturali e delle specie di interesse comunitario. Assicura che ogni attività pianificata sia compatibile con gli obiettivi di conservazione e protezione dell’ambiente naturale, prevenendo possibili impatti negativi.