Introduzione al Progetto
Hattusas S.r.l. è impegnata nello sviluppo del Permesso di Ricerca Mineraria per Uranio e minerali associati, denominato “Novazza”, situato nel Comune di Valgoglio, provincia di Bergamo. Questo progetto, commissionato da Canoel Italia S.p.A., mira alla raccolta di dati fondamentali per lo Studio di Impatto Ambientale (VIA) e lo Studio di Incidenza Ambientale (VIC), rispettando le normative ambientali vigenti.
Attività Preliminari
Le attività iniziali del progetto includono una ricerca bibliografica approfondita, campionamento e analisi delle matrici di acqua e suolo per una valutazione dettagliata del sito minerario. In parallelo, Hattusas si occupa della messa in sicurezza e della ricostruzione 3D dei portali e delle gallerie esistenti, garantendo così l’accessibilità alle strutture minerarie per le fasi successive.
Esplorazioni e Sondaggi per la Conferma del Giacimento di Uranio
La fase successiva prevede sondaggi esplorativi progettati per confermare l’estensione e la qualità del giacimento di uranio. Queste indagini consentiranno di raccogliere informazioni cruciali sulla composizione e sulla distribuzione del minerale all’interno del sito.
Vincolistica e Aree Protette
Habitat Rete Natura 2000
Studio di Impatto Ambientale (VIA) e Valutazione degli Effetti Ecologici
Hattusas si concentra sull’analisi dell’impatto ambientale delle operazioni minerarie su diversi aspetti del territorio. Tra gli elementi analizzati ci sono:
- Atmosfera
- Ambiente idrico
- Suolo e sottosuolo
- Vegetazione e fauna
- Ecosistemi locali
- Aspetti paesaggistici
- Clima acustico
- Viabilità e accessibilità
- Quadro socioeconomico e salute pubblica
Obiettivi del Progetto e Importanza Ecologica della Ricerca Mineraria
Con il progetto Novazza, Hattusas mira a supportare una gestione responsabile e sostenibile delle risorse minerarie, con particolare attenzione alla minimizzazione degli impatti ambientali e al rispetto degli standard ecologici.
Targa Somiren 1961
Portale di accesso