Lo studio, redatto per conto di ALTA ZINC, ENERGIA MINERALS ITALIA s.r.l., valuta gli impatti ambientali relativi alla richiesta di permesso di ricerca di cobalto, argento, nichelio e associati denominato “Punta Corna” che interessa i comuni di Usseglio in Provincia di Torino.
La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) è legittimata a livello nazionale dal D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. Con Legge Regionale n. 40/1998, la Regione Piemonte ha disciplinato le procedure locali per lo svolgimento della VIA relative ai progetti dl competenza della Regione, delle Province e dei Comuni. La normativa regionale ha ottemperato in un’ottica di semplificazione e unitarietà dei procedimenti, nel rispetto dei principi generali e delle disposizioni dell’ordinamento comunitario e statale.
I lavori previsti comportano sostanzialmente l’acquisizione di dati cartografici, geologici, topografici e giacimentologici, nonché l’effettuazione di rilevamenti geologico-strutturali ed eventualmente geofisici, con campionature in sotterraneo mediante impiego di strumenti portatili XRF.
In riferimento allo Studio d’Impatto Ambientale le componenti analizzate hanno considerato l’Atmosfera, l’Ambiente idrico, il Suolo e il sottosuolo, la Vegetazione e gli aspetti ecosistemici, la Fauna, gli Aspetti paesaggistici, il Clima acustico, gli Aspetti archeologici, il Quadro socio-economico e la Salute pubblica.
L’insieme degli studi approntati, ha consentito di ritenere la richiesta di permesso della concessione mineraria accettabile e compatibile nei confronti delle destinazioni territoriali, dei vincoli, e delle previsioni degli strumenti di pianificazione di altri piani e/o programmi, nell’osservanza delle prescrizioni previste dalle vigenti leggi in materia.
L’analisi delle fasi di “inquadramento programmatico”, “inquadramento progettuale” ed “inquadramento ambientale”, ha consentito di far emergere gli elementi potenzialmente portatori di passività e le componenti ambientali soggette a tali potenziali impatti.