Un gruppo di lavoro interdisciplinare, comprendente architetti paesaggisti, ingegneri idraulici, naturalisti, dottori in scienze forestali e geologi, a cui ha partecipato personale dello Studio Hattusas, ha prodotto uno studio preliminare complessivo per la progettazione di interventi di riqualificazione dell’intera asta del Fiume Cherio, con indicazioni puntuali e quantificazione economica dei lavori ritenuti necessari.
Uno stralcio di tale progetto ha avuto accesso ad un finanziamento congiunto di Fondazione Cariplo, Agenzia Interregionale per il Fiume Po e Consorzio Servizi della Val Cavallina, realizzato e completato in tre lotti successivi tra il 2012 e il 2015.
Complessivamente, i lavori hanno comportato soprattutto la rinaturalizzazione delle sponde, previ studi di caratterizzazione paesaggistica, geologica, idrologica, idraulica e naturalistico/forestale, mediante eliminazione, sui tratti oggetto del primo progetto stralcio, degli argini in massi ciclopici e calcestruzzo, sostituiti da massi al piede, viminate e vegetazione diffusa, con una particolare attenzione alla ricostituzione, pur nel rispetto delle condizioni di sicurezza idraulica, dell’habitat e del paesaggio fluviale.
Alla descrizione e alla rappresentazione degli obbiettivi, delle soluzioni adottate e dell’esito dei lavori eseguiti, è stata dedicata una pubblicazione che riassume efficacemente, amche mediante un importante corredo fotografico e cartografico, le varie fasi progettuali e gli studi tecnici preliminari.