Lo Studio Associato Hattusas, nell’ambito delle proprie competenze in materia di pianificazione territoriale, ha predisposto una completa rivisitazione e aggiornamento
dello Studio geologico comunale del Comune di Cene (BG), afferente allo strumento urbanistico del Piano di Governo del Territorio (PGT) in occasione dell’elaborazione della variante 1 allo stesso.
L’aggiornamento si è reso necessario al fine di adeguare lo Studio geologico comunale alle normative nel frattempo entrate in vigore, in particolare la L.R. n. 12/2005 “Legge per il governo del territorio”.
Questa nuova variante allo studio geologico è stata redatta, inoltre, in aderenza alla più recente D.G.R. 2616/2011 “Aggiornamento dei Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del piano di governo del territorio” e della D.G.R. X/6738/2017 “Disposizioni regionali concernenti l’attuazione del piano di gestione dei rischi di alluvione (PGRA) nel settore urbanistico e di pianificazione dell’emergenza”. Entrambe le DD.GG.RR. citate definiscono, tra l’altro, una più puntuale determinazione delle aree in dissesto, con particolare riferimento al P.A.I.
(Piano di Assetto Idrogeologico) e degli aspetti sismici del territorio in funzione della nuova pianificazione comunale. L’aggiornamento e la riverifica di tale studio geologico, con il completo ridisegno delle cartografie di base, ha provveduto ad integrare il precedente Studio geologico con nuovi rilievi e verifiche di terreno e dati bibliografici resisi disponibili nel tempo, mentre le fasi di analisi/valutazione sono state sostituite ed aggiornate sulla base delle più recenti indicazioni normative. A corredo dello Studio geologico, è stato approntato anche il Piano del Reticolo Idrico Minore e lo Studio della pericolosità idraulica comunale.
Nel complesso, quindi, sono stati ridelineati i Quadri geologici, geomorfologici ed idrogeologici del territorio, il relativo regime vincolistico, l’adeguamento della componente sismica e la definizione delle classi di fattibilità geologica per le azioni di piano, con le attinenti Norme Tecniche di Attuazione.
Parallelamente, è stata svolta la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) della variante 1 del PGT. La VAS è un procedimento che accompagna l’elaborazione dei piani e dei programmi, e serve a verificare la coerenza delle opzioni di cambiamento e di trasformazione e a indirizzare l’elaborazione verso criteri di maggiore sostenibilità ambientale.
Rappresenta un’opportunità per dare impulso decisivo alla trasformazione del modello di pianificazione e di programmazione, alla ricerca di soluzioni maggiormente condivise perché frutto di un processo che coinvolge tutti gli attori presenti sul territorio.
Facendo riferimento alle valutazioni ed alle analisi scaturite dal raffronto con i criteri e gli strumenti di valutazione adottati, nonché alle considerazioni e ai risultati emersi durante l’intero processo valutativo delle azioni previste dalla variante 1 al PGT, è emersa una modificazione del territorio che prevede effetti ambientali sostanzialmente ammissibili, in molti casi sicuramente migliorativi della situazione attuale.
Si è pertanto ritenuto di attribuire alla variante 1 al Piano di Governo del Territorio del Comune di Cene un giudizio di valutazione che ne garantisce la compatibilità ambientale.