Si laurea in Scienze Agrarie nel 2018 presso l’università Statale di Milano, con indirizzo produzione vegetale orientando il proprio lavoro di tesi, esperito presso i laboratori dell’università, all’approfondimento delle condizioni chimico-fisico-biologiche di suolo interessato dall’uso di biomasse di scarto (lavoro premiato con l’agroinnovation award attribuito da Imageline e accademia dei Georgofili).
Nel 2021 si laurea in scienze Agroambientali (cat. Scienze forestali), in seguito alla collaborazione con una importante azienda del Pavese specializzata in soluzioni per il riutilizzo di biodsolidi in agricoltura, approfondendo il rapporto tra suolo, principali inquinanti organici e inorganici, e colture agrarie. Al termine del percorso di laurea frequenta il corso di perfezionamento in “project management della montagna” erogato da UNIMONT: un percorso di approfondimento e maggiore sistematizzazione delle conoscenze e competenze di tipo professionale, sul tema della progettazione e della gestione di progetti di carattere nazionale ed internazionale, in risposta a call e bandi relativi a tematiche specifiche della montagna.
In seguito all’abilitazione all’esercizio della professione di dottore agronomo e forestale, attualmente lavora come collaboratore presso studio Hattusas e prosegue gli studi presso l’università degli Studi di Bergamo in veste di borsista del corso “Valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali della Montagna”. Percorso, quest’ultimo, volto a fornire una visione multidisciplinare della complessità dei sistemi montani al fine di operare in maniera adeguata e consapevole nell’ambito della gestione e valorizzazione dei beni culturali, paesaggistici e ambientali delle aree interne montane.
Di pari importanza rispetto alla sfera lavorativa, vi è quella delle passioni personali. Queste, già in parte confluenti nella prima, si completano con la dedizione allo sport, alla cultura della montagna e alla musica (con lo studio di violino e chitarra).